Icona della musica pop anni ’80, una carriera effervescente come cantautore e poi la parentesi lontano dalle scene: scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Pino D’Angiò…
Scopriamo la storia di Pino D’Angiò, dalla biografia alla carriera come cantautore fino alle curiosità al drammatico resoconto sulla sua malattia. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’artista che ha conquistato una grande fama negli anni ’80, dalle origini ai successi come Ma quale idea, passando per i risvolti meno noti del suo percorso dal punto di vista della vita privata.
Chi è Pino D’Angiò e dove vive?
Pino D’Angiò è nato a Pompei, sotto il segno del Leone, il 14 agosto 1952. È un cantautore che ha conquistato la fama con le sue canzoni pop negli anni ’80, voce di uno dei grandi successi della musica italiana intitolato Ma quale idea (brano che, in Spagna, lo ha visto balzare al vertice della hit parade e restarvi per 14 settimane!). Vive in Italia, ma ha trascorso parte della sua infanzia all’estero e il suo nome è conosciuto in tutto il mondo, dalla Francia alla Germania, passando per Argentina, Stati Uniti, Giappone, Sudamerica e Russia con milioni di dischi venduti…
La vita privata di Pino D’Angiò
Per quanto riguarda la vita privata, Pino D’Angiò è nato in una famiglia di Mercato San Severino (Salerno), figlio dell’ingegnere Francesco Chierchia e di Franca Romana, insegnante. È cresciuto negli Stati Uniti dove ha seguito il padre. Tornato in Italia, si è iscritto alla Facoltà di Medicina presso l’Università degli Studi di Siena, finendo poi per trasferirsi a Milano e iniziare così a esibirsi in alcuni locali. L’artista si è sposato e ha avuto un figlio, Francesco, nato nel 1991.
La malattia di Pino D’Angiò
Nella storia personale di Pino D’Angiò, lontano dai riflettori, il dramma della malattia. Ne ha parlato al Corriere della Sera, svelando di trovarsi oggi a cantare senza corde vocali a causa di un cancro alla gola: “Ho superato sei operazioni, due tumori polmonari e ho avuto una trombosi agli arti inferiori, un infarto e un arresto cardiaco“.
Il cantautore ha parlato anche del sarcoma che gli fu diagnosticato nel 2005, con una prognosi infausta: “Mi avevano dato sei mesi di vita. Mi sono organizzato la morte a tavolino, decidendo cosa comprare e vendere. Dopo tre mesi mi hanno fatto una Tac, guarito“.
Pino D’Angiò: altre 6 cose da sapere
– Su Instagram condivide gli aggiornamenti sulla sua attività artistica.
– Pino D’Angiò è il suo nome d’arte, all’anagrafe Giuseppe Chierchia.
– Nel 1989 ha avuto un malore sul palcoscenico di Sanremo, svenuto mentre stava cantando il suo brano Ma quale idea, ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale.
– È autore di una delle canzoni interpretate da Mina, brano che lui stesso inizialmente aveva scartato:. “Non mi piaceva. Poi un giorno mi chiama Massimiliano Pani, il figlio di Mina, e mi chiede se ho un brano inedito per il nuovo album di sua madre. Gli mando il mio ‘scarto’ e mi telefona: ‘Mia madre è impazzita… vuole registrarla immediatamente!'”. Così è nato il successo di Ma chi è quello lì.
– È l’unico artista italiano inserito nel DVD “World Tribute to the Funk” di Sony Music, enciclopedia universale della funky music mondiale datata 2003.
– Nel 2001 è diventato il primo e unico italiano a incassare il premio ai Rhythm & Soul Music Awards negli States.