Vai al contenuto

Chi è Paolo Bevilacqua, il legale di Sebastiano Visintin

Quanto guadagna un avvocato

Paolo Bevilacqua: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sull’avvocato di Sebastiano Visintin.

La difesa di Sebastiano Visintin, marito di Liliana Resinovich, indagato per omicidio volontario della moglie, è affidata da tempo a Paolo Bevilacqua, avvocato di lungo corso, reso famoso soprattutto da questo caso, mediaticamente tra i più rilevanti in Italia. Scopriamo insieme tutte le curiosità sul legale friulano e sulla sua vita privata.

Paolo Bevilacqua: la biografia

Non conosciamo molti dettagli sulla sua biografia. Di fatto, l’avvocato Bevilacqua ha tenuto, in tutti questi anni, a mantenere il massimo riserbo sulla sua privacy. Dovrebbe però essere originario di Gorizia, anche se non conosciamo la sua data di nascita e il suo segno zodicale, né sappiamo chi siano i suoi genitori e se abbia fratelli e sorelle.

giustizia martello bilancia
Martello da giudice – www.donnaglamour.it

Paolo Bevilacqua: la carriera

Anche per quanto riguarda la sua carriera non conosciamo moltissimi dettagli. Sappiamo che è stato Giudice Conciliatore del Comune di Gorizia per ben 19 anni, a partire dal 1977, e che dal 1985 ha cominciato l’attività da avvocato, come libero professionista.

Cassazionista e penalista di grande rilievo a livello nazionale, è diventato famoso per il grande pubblico soprattutto per il caso relativo all’omicidio di Liliana Resinovich, in particolare per la sua scelta di difendere il marito, Sebastiano Visintin.

Una difesa non semplice, soprattutto dopo la svolta nelle indagini nel 2025, un cambiamento che non ha trovato Bevilacqua impreparato, come dimostrato da queste sue parole: “Allo stato ci troviamo di fronte a un mutamento del ruolo del signor Visintin che viviamo come espressione di un atto dovuto, per il compimento di attività che, francamente, stupisce a distanza di così tanto tempo dall’originaria iscrizione di reato“.

Sull’innocenza del proprio assistito, Bevilacqua non ha però mai avuto dubbi: “Lo scenario degli elementi di prova raccolti è da noi conosciuto e non sappiamo quale strada investigativa ulteriore voglia percorrere la Procura. Soprattutto, fiduciosi, come sempre, e nonostante tutto, di quello che sarà un atteso approdo della verità e che, per quanto ci riguarda, ci vede sereni perché assolutamente estranei dall’ipotesi delittuosa odierna, ci chiediamo però: perché proprio Sebastiano? Perché solo lui? Attendiamo di conoscere risposta alle nostre domande e di leggere le motivazioni di questa inaspettata virata di indagine“.

Sempre in relazione al caso Resinovich, il legale goriziano non ha però lesinato almeno una critica al suo assistito. Lo ha invitato, infatti, a smettere di andare ospite nei salotti televisivi, come rivelato in un’intervista al Corriere della Sera: “Gli ho sempre detto di lasciar perdere, può essere controproducente. Anche se sei innocente, può scapparti lo svarione, magari per stanchezza, e quelle parole possono essere usate contro di te. Come infatti è successo. Gli ho imposto di non andare più in tv, altrimenti lo avrei mollato. Non amo la spettacolarizzazione, sarò all’antica, ma i processi vanno fatti in aula“.

Parole importanti da parte di Bevilacqua, che ha sempre sostenuto, in anni recenti, la tesi del possibile suicidio da parte della donna, per quanto strano possa sembrare.

Al di là di questa vicenda, mediaticamente molto esposta, non conosciamo altro sulla sua carriera. Non sappiamo quindi quali siano i suoi guadagni e il suo eventuale patrimonio.

La vita privata

Anche su quello che concerne la sua vita sentimentale non abbiamo alcuna informazione. Non sappiamo se sia sposato e se abbia dei figli, ma dovrebbe essere rimasto a vivere a Gorizia, la sua città.

2 curiosità su Paolo Bevilacqua

– Si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Trieste.

– Sui social network non sembra essere presente su alcuna piattaforma.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 30 Maggio 2025 10:52

Chi è Don Stefano Stimamiglio, tutto sul direttore di Famiglia Cristiana