Scopriamo chi è Michela Murgia, la scrittrice di successo che è stata anche insegnate, operaia, portinaia…
Michela Murgia è una scrittrice e conduttrice che è sempre stata impegnata, anche politicamente, su temi che riguardano il mondo femminile. Con i suoi libri, i suoi programmi e la sua presenza sui social, la Murgia è diventata un volto noto del mondo letterario e dei salotti televisivi impegnati. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Michela Murgia, dalla sua biografia, al successo nella carriera, fino alla sua vita privata!
Chi è Michela Murgia, la biografia
Classe 1972, è nata il 3 giugno (Gemelli) a Cabras, un piccolo paese in provincia di Oristano. Per alcuni anni si è occupata dell’Azione Cattolica, ricoprendo il ruolo di educatrice e animatrice.
Ha svolto diversi lavori prima di dedicarsi alla scrittura e alla narrazione: insegnante di religione, venditrice di multiproprietà, portinaia di notte e dirigente amministrativo. Il mio Sinis è il nome del suo blog in cui raccontava e descriveva, appunto, la penisola del Sinis.
Ha scoperto di avere un cancro nel 2014, poi guarito, che le ha dato l’ispirazione per scrivere uno dei suoi libri, Chirù.
Michela Murgia e Matteo Salvini: il botta e risposta
Non è andata giù la definizione di Matteo Salvini, che ha chiamato Michela Murgia ‘radical chic‘. Per tutta risposta, la scrittrice ha elencato al ministro il proprio curriculum, paragonandolo proprio a quello del leader e segretario della Lega.
Una sorta di confronto, un parallelismo tra le vicissitudini della scrittrice, che prima di diventare famosa è stata insegnante, operaio e portiere di notte, e del politico. “È il suo giochetto preferito quello di far passare chiunque lo critichi per un ricco altolocato che non ha contatto con la gente e con la realtà […]”.
“Io lavoro da quando avevo 14 anni e non mi faccio dare lezioni di realtà da un uomo che è salito su una ruspa in vita sua solo quando ha avuto davanti una telecamera“, ha concluso.
Quella non è stata nemmeno l’unica volta. Quando è caduto il governo giallo-verde capitanato da Salvini e Di Maio, ha scritto un lungo post di critica: “Sono sui social media da 11 anni, ma quello che mi sono sentita dire negli ultimi 14 mesi non ha precedenti. 14 mesi. Tanto è durato il governo uscente, tanto è durato il processo di promozione dell’insulto da bar a linguaggio istituzionale“.
La carriera di Michela Murgia: i libri e il successo
Michela Murgia nel 2006 debutta nell’editoria italiana con Il mondo deve sapere. Un libro forte in cui ha raccontato con ironia la vita dei lavoratori di un call center. Un’opera prima di grande successo diventata fonte di ispirazione per la sceneggiatura del film Tutta la vita davanti di Paolo Virzì. Dal suo debutto come scrittrice ad oggi ha pubblicato una serie di opere letterarie.
Ricordiamo Viaggio in Sardegna in cui racconta i retroscena di alcuni luoghi imperdibili, il romanzo Accabadora in cui parla di adozione ed eutanasia (libro che le ha fatto vincere una serie di riconoscimenti come: Premio Dessì, SuperMondello al Premio Mondello e il Premio Campiello), Chirù, Futuro Interiore in cui tratta i temi dell’identità, del potere e della democrazia.
Poi, nel 2018, il trittico di saggi composto da: Persone che devi conoscere, L’ inferno è una buona memoria. Visioni da «Le nebbie di Avalon» di Marion Zimmer Bradley e Istruzioni per diventare fascisti. Quest’ultimo ha suscitato diverse critiche e pareri contrastanti.
È nel 2019, invece, Morgana, la storia di 10 donne controcorrente, scomode e diverse.
Dal 2016 è protagonista anche in TV nel programma Quante Storie trasmessa su Rai 3 in cui dispensa consigli e recensioni su libri e opere letterarie. Dal 2017 conduce Chakra, su Rai 3.
Michela Murgia: ex marito e vita privata
Michela Murgia è stata sposata con Manuel Persico, con il quale è convolata a nozze nel 2010. Quando è arrivata la malattia – 4 anni dopo – i due si sono separati, consensualmente, prendendo strade differenti.
Non abbiamo moltissime informazioni su Manuel, se non che è più giovane di 12 anni di lei (e quindi classe 1984) e che è un informatico di origini bergamasche.
Il loro matrimonio fu celebrato gran segreto: gli invitati erano convinti di partecipare alla consegna del premio Campiello: “Abbiamo nominato i testimoni seduta stante, il regalo più bello sono state le loro facce sbalordite…“, ha raccontato la scrittrice ad Affaritaliani.it.
Michela, sui social, è molto attiva (in particolare su Instagram) ma non ci sono tracce o indizi che il suo cuore sia impegnato.
5 curiosità su Michela Murgia
• È molto attiva anche su Twitter, dove un tempo era solita proporre le prime pagine dei quotidiani segnando i nomi delle giornaliste donne – sempre in minoranza rispetto agli uomini.
• Ha dichiarato al Corriere della Sera nel 2010 di auspicarsi l’indipendenza della Sardegna.
• Ha vissuto per un po’ a Milano ma poi – pare – sia tornata nella sua Sardegna.
• È autrice anche di sceneggiature teatrali: a uno dei suoi spettacoli ha assistito anche Papa Giovanni Paolo II.
• Ha detto (a Il Libraio): “Sicuramente, non credo che sia possibile cambiare il mondo con un libro, ma non è una buona ragione per non provarci. Ciascuno, con il suo linguaggio, cerca di contribuire al cambiamento come può. E poi per me i libri sono sempre atti politici“.
Quanto guadagna Michela Murgia?
Non sappiamo con certezza quanto guadagni, come come ha detto a Repubblica lei stata abbastanza brava e fortunata da aver successo già con il primo libro:
“Uno scrittore che venda intorno alle 50 mila copie guadagna come un avvocato di provincia. Io ho già venduto 210 mila copie, dunque guadagno più di un avvocato di provincia“.
Riproduzione riservata © 2023 - DG