Vai al contenuto

Chi è Marisa Malagoli Togliatti, tutto sulla figlia di Palmiro Togliatti

Pezzi di puzzle si staccano dall'immagine di una persona

Non tutti sanno che Palmiro Togliatti e Nilde Iotti ebbero una figlia adottiva. Chi Marisa Malagoli Togliatti, tra carriera e vita privata.

Marisa Malagoli Togliatti è la figlia adottiva del segretario del PCI e di Nilde Iotti, storica “madre costituente”, prima donna a ricoprire la presidenza della Camera dei deputati, incarico che ha mantenuto per tre legislature consecutive. Oggi Marisa è una affermata neuropsichiatra, una scelta professionale che potrebbe avere a che fare con la sua storia, complessa e felice al tempo stesso. Ripercorriamo la sua vita, tra carriera, vita privata e famiglia adottiva

Marisa Malagoli Togliatti, chi è: biografia e carriera

Classe 1944, originaria di Nonantola in provincia di Mantova, Marisa Malagoli Togliatti proviene da una numerosa famiglia povera di mezzadri. Nel 1950, il fratello maggiore, Arturo Malagoli – all’epoca appena ventenne -, fu uno dei sei operai uccisi dalla polizia davanti allo stabilimento Orsi. 

Nel marzo dello stesso anno, Marisa si trasferì a Roma, in casa del segretario del PCI. All’epoca aveva appena sei anni e in una intervista a La Repubblica ha così ricordato il primo incontro con Nilde, quando venne a prenderla nella sua casa di famiglia.

“Dopo i funerali di mio fratello, venne a casa più volte. Era poco più grande delle mie sorelle, che spingevano perché io andassi a studiare a Roma: per loro era stato un sacrificio fermarsi dopo la quinta elementare. Nilde non aveva compiuto ancora 30 anni. Togliatti con i suoi 57 anni era quasi un nonno”.

Togliatti e Iotti, ne chiesero l’affido dopo l’eccidio delle fonderie Riunite di Modena in cui aveva perso la vita il fratello. Anche dopo la morte dei suoi genitori biologici, Marisa non fu mai adottata da Nilde Iotti. 

La donna ha spiegato a Repubblica di non aver mai chiesto il motivo: “Le avrei voluto chiedere perché dopo la morte dei miei genitori non mi ha adottato. Forse l’ha evitato per rispetto del suo compagno. Io avevo già il cognome Togliatti. E per riservatezza non ha voluto impormi il suo”, ha dichiarato Marisa nel 2022.

In merito alla sua carriera, sappiamo che è diventata un’affermata neuropsichiatra e docente universitaria di grande fama. Marisa, da giovane, ha lavorato come psichiatra a Terni. 

La vita privata

Non abbiamo molte informazioni sulla sua vita privata, a parte quanto emerso dalle interviste legate alla sua famiglia adottiva. Tuttavia, dall’intervista a La Repubblica del 2022, apprendiamo che Marisa Malagoli Togliatti aveva dei figli nati dal suo matrimonio con Gustavo Imbellone, segretario della federazione del Pci di Latina negli anni ottanta. All’epoca delle nozze, nel 1962, Marisa aveva appena 22 anni. 

In merito alla sua famiglia adottiva, Marisa ha raccontato a Repubblica la vita in casa Togliatti: “Era una grande famiglia allargata, che presto avrebbe incluso anche le mie sorelle e le cugine zitelle di Nilde. Eravamo uniti dal rispetto reciproco, dalla fiducia, dall’intimità della vita quotidiana. Io ero una bambina molto allegra e questo ha facilitato il compito genitoriale”, ha dichiarato.

E su Nilde, Marisa ha aggiunto: “In famiglia era molto tenera. Aveva imparato in pubblico a trattenere emotività e rabbia. La sua storia sentimentale con Togliatti – formalmente sposato con Rita Montagnana – l’aveva esposta ad attacchi feroci anche da parte del suo stesso partito”.

Chi era Palmiro Togliatti

Palmiro Togliatti (1893–1964) è stato uno dei protagonisti della storia politica italiana del Novecento. Fondatore e leader storico del Partito Comunista Italiano (PCI), è stato una figura centrale nella costruzione della sinistra italiana durante e dopo la Seconda guerra mondiale.

Laureato in giurisprudenza, si avvicinò presto al socialismo e fu tra i fondatori del PCI nel 1921, dopo la scissione del Partito Socialista a Livorno.

Dopo un periodo di esilio, tornò in Italia nel 1944, dopo la caduta del fascismo. Da allora fu uno degli artefici della ricostruzione democratica del Paese e partecipò alla Costituente, contribuendo alla stesura della Costituzione italiana.

Togliatti fu ministro di Grazia e Giustizia nel primo governo De Gasperi e segretario del PCI dal 1927 fino alla sua morte nel 1964. 

Le curiosità su Marisa Malagoli Togliatti

– Marisa percepita Nilde come una sorta di “sorella” più che madre. A Repubblica ha asserito di averla percepita intimamente come una zia. 

– Chiamava Togliatti e Iotti “zii”: “È stata una loro scelta, in segno di rispetto per i miei genitori. Quando me lo proposero, mi apparve la soluzione più naturale. E in fondo mi semplificavano la vita: io avevo già un padre e una madre”, ha spiegato.

– Nel fine settimana, Nilde era solita tornare nel suo collegio di Reggio Emilia e Togliatti si prendeva cura di lei, tra passeggiate ai Castelli Romani e divertimento.

– Ha scritto molti libri di psicoterapia, incentrati soprattutto sul tema della famiglia e sull’approccio sistemico-relazionale.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 28 Maggio 2025 15:33

Chi è Ahlam El Brinis: da reginetta a Miss Italia, a naufraga de “L’Isola dei Famosi”