Vai al contenuto

Chi è Guido Olimpio: giornalista, scrittore ed esperto di terrorismo internazionale

scrivere scrittore block notes

Conoscete Guido Olimpio? Ecco cosa sapere sul giornalista, scrittore ed esperto di terrorismo internazionale, intelligence e Medio Oriente.

La carriera di Guido Olimpio si è concentrata principalmente sul giornalismo scritto, come inviato speciale del “Corriere della Sera”, e sulla scrittura di libri su terrorismo internazionale, intelligence, Medio Oriente e criminalità organizzata. Di seguito, una panoramica su di lui.

Biografia e carriera giornalistica di Guido Olimpio

Classe 1957, Guido Olimpio ha approfondito il suo interesse per la scrittura ed il giornalismo facendolo diventare una professione. È giornalista professionista dal 1980, e ha costruito una carriera di rilievo nel giornalismo esteri, concentrandosi principalmente su temi di sicurezza globale. Tra le sue prime esperienze professionali, si deve segnalare il suo operato presso la redazione esteri del quotidiano “Il Tempo”, dove ha lavorato fino al 1987.

Dal 1987 è passato al “Corriere della Sera”, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, come vice caposervizio esteri e vice responsabile del servizio Grandi cronache. Dal 1999 al 2003 è stato corrispondente da Israele, occupandosi delle tensioni del conflitto israelo-palestinese, per poi ricoprire il ruolo di inviato speciale dagli Stati Uniti.

Tra le aree di specializzazione, fin dai primi anni di attività giornalistica, hanno trovato centralità nella sua trattazione, il Medio Oriente ed il terrorismo internazionale. Olimpio ha seguito conflitti come la guerra in Libano del 1982, e ha visitato numerosi paesi della regione. Le sue inchieste hanno avuto modo di trattare argomenti critici su: kamikaze islamici, reti terroristiche come Al Qaeda, intelligence e sicurezza.

Le sue pubblicazioni come scrittore

Guido Olimpio ha pubblicato diversi libri, molti dei quali dedicati al terrorismo ed alla sicurezza internazionale. Tra le sue opere più note: “La rete del terrore” (2002, Sperling & Kupfer), analisi delle dinamiche dei militanti jihadisti; “Milano-Baghdad” (2004, Mondadori, con Stefano Dambruoso), un diario di un magistrato impegnato nella lotta al terrorismo islamico in Italia.

Insieme a Sergio Romano ha pubblicato per Rizzoli, nel 2004 “Anatomia del terrore”, colloquio sui conflitti e terrorismo. L’anno seguente, ha dato alle stampe un’indagine sulle reti terroristiche dal titolo “Operazione Hotel California”, per Fuoco Edizioni.

Lo scrittore ha anche fornito una mappatura globale del fenomeno terroristico, nel libro “Terrorismi. Atlante mondiale del terrore” (2018, La nave di Teseo). Inoltre, ha contribuito a “Sbirri” (2007, BUR) e ha scritto la prefazione per “Triplo gioco” di Joby Warrick (2019, La nave di Teseo).

La vita privata di Guido Olimpio

La mancanza di informazioni personali, e la scarsa presenza sui social, suggeriscono il desiderio di Olimpio di separare nettamente la sfera professionale da quella privata, proteggendo la propria privacy e sicurezza.

Dove vive?

Attorno al 2015 si è trasferito negli USA, per svolgere la sua professione di inviato speciale per il “Corriere della Sera”.

Curiosità su Guido Olimpio

– Il suo Instagram offre una carrellata di notizie inerenti la geopolitica ed il terrorismo, con uno sguardo non solo sul presente ma anche sul passato.

– Olimpio è appassionato di storia del vecchio West e della frontiera USA-Messico, temi che ha esplorato seguendo sul campo questioni legate a: sicurezza, narcotraffico ed immigrazione clandestina.

– La sua grande competenza gli ha valso inviti a testimoniare davanti a commissioni internazionali, nonché la reputazione come uno dei maggiori esperti italiani di terrorismo e intelligence. Nello specifico ha partecipato al Congresso USA, nel 1996. Olimpio invitato a deporre a Washington davanti alla Task Force sul terrorismo e le armi non convenzionali del Senato statunitense, ha discusso in merito della rete qaedista, trattando anche dell’infiltrazione nei Balcani e delle attività dell’intelligence iraniana in Europa.

– Guido Olimpio grazie alla sua conoscenza di terrorismo internazionale, intelligence e Medio Oriente, ha ricevuto diversi inviti televisivi. Ad esempio è tra gli ospiti della puntata del 23 giugno 2025 di “Quarta Repubblica”, talk show di Rete 4 condotto da Nicola Porro.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2025 13:18

Chi è Frank Matano, tutto sullo youtuber e attore