La vita di don Paolo Steffano per gli altri: è questa la sintesi dell’impegno del prete che ha emozionato l’Italia e ha creato un gioiello di convivenza pacifica.
La storia di don Paolo Steffano è l’emblema dell’integrazione. Si tratta del prete fondatore di un’associazione che promuove l’integrazione tra italiani e stranieri, e che ha fatto della tolleranza un leitmotiv per i suoi parrocchiani. Scopriamo di più sulla sua vita e sul suo impegno sociale…
Chi è don Paolo Steffano?
Don Paolo Felice Giovanni Steffano, che tutti chiamano don Paolo, ha una storia di quelle che lasciano il segno. A 52 anni è stato insignito di un alto riconoscimento dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Classe 1965, è diventato parroco di Baranzate (Milano) dopo il suo impegno di vicario parrocchiale e responsabile della pastorale giovanile di Cernusco sul Naviglio. Qui è rimasto dal 1996 al 2004.
Don Steffano è passato quindi a una parrocchia tra le più interessanti d’Italia, per il suo portato multietnico senza eguali, quella di Baranzate. Sono 72 le etnie che si intrecciano nel tessuto sociale di cui si è occupato. Il 40% della popolazione è composta di stranieri che trovano nell’operato di don Paolo Steffano braccia sempre aperte e uno sguardo gentile.
Don Steffano: una vita per l’integrazione
Il prete ha ricevuto l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana il 6 febbraio 2018 “per il suo contributo a favore di una politica di pacifica convivenza e piena integrazione degli stranieri immigrati nell’hinterland milanese“. La sua attività di sensibilizzazione ai temi della tolleranza e dell’integrazione tra i popoli è fondamentale in un tessuto sociale in cui cristiani, ortodossi e islamici vivono a stretto contatto.
La forza di don Paolo e la sua determinazione nel perseguire un obiettivo di pace e umanità lo ha visto operare in un contesto ritenuto uno dei più multietnici d’Italia. Con successo. Sintomo che la strada intrapresa per una convivenza tra cittadini del mondo è possibile, ed è quella giusta.
Don Paolo Steffano in 7 curiosità
-Il prete ha fondato l’associazione “La Rotonda”, che mira a promuovere l’integrazione sociale tra italiani e stranieri indipendentemente dal credo. Accoglienza, tolleranza, aiuto reciproco e impegno nel lavoro sono i punti cardinali dell’attività di cui il don è promotore.
-Il prete ha anche organizzato uno spaccio in un capannone industriale in disuso. Al suo interno verdure fresche che avanzano dalle aziende della grande distribuzione, messe a disposizione di chi ha bisogno.
-Nella parrocchia di Sant’Arialdo, a Baranzate, ogni settimana circa 40 famiglie hanno l’assistenza alimentare necessaria per la sopravvivenza grazie all’opera di don Steffano.
-Cita spesso il cardinale Carlo Maria Martini (come riporta Famiglia Cristiana) e da lui ha tratto ispirazione per avviare un progetto di sintesi e simbiosi tra uomo e Chiesa. Una via che si traduce nel dare un volto ‘umano’ agli insegnamenti di Dio, attraverso l’amore per il prossimo.
-Don Paolo Steffano ha frequentato il Liceo ‘Manzoni’ di Milano e ha capito molto presto che la diversità è un valore aggiunto, non un handicap capace di corrompere i rapporti umani.
-Una delle descrizioni che meglio rappresenta il suo lavoro di uomo di fede e guida spirituale è quella riportata da Famiglia Cristiana: “Siamo una multinazionale, ma soprattutto siamo un laboratorio di futuro“.
-Nel gennaio 2019 ha raccontato la sua storia straordinaria durante la trasmissione Nuovi eroi, condotta da Veronica Pivetti su Raitre.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG