L’ Italia è ricca di botteghe moda artigianali che rendono il nostro paese cuore di eccellenza, qualità, esperienza e moda.
Il Made in Italy sta ad indicare la qualità dei prodotti italiani, dunque abilità ed esperienza con cui lavorano i nostri artigiani indistriali nelle botteghe moda.
Associamo spesso i grandi marchi italiani con il concetto di Made in Italy, dimenticando che collaborano anche piccole realtà come piccoli laboratori artigianali, stilisti, piccole imprese i quali lavorano con grande passione portando la loro esperienza preziosa ricercata da un pubblico di veri intenditori.
Insomma in Italia esistono piccole fabbriche della moda a noi sconosciute, poiché nascoste nelle vie di città d’arte o nelle grandi metropoli.
A Firenze esistono eccellenti botteghe di moda ed è anche la città più rappresentativa per quel che riguarda la fusione tra arte e cultura conosciuta in tutto il mondo.
Oltre alle grandi firme, a Firenze troviamo le botteghe dove regna il lusso quotidiano, come ad esempio Loretta Caponi dove viene confezionato tutto esclusivamente e mano da molti anni, portando avanti la tradizione fiorentina. A pochi passi troviamo la Sartoria Marinares la quale si occupa di confezionare abiti di volti noti di oggi e di ieri. In Piazza d’Azeglio c’è Atelier Rinissima, un atelier che confeziona abiti per l’alta società fiorentina. Troviamo inoltre un laboratorio di calzature artigianali, Stefano Bemer a Borgo San Frediano, appoggiato da operai stranieri perché in Italia non è sentito molto questo tipo di lavoro artigianale.
Queste botteghe di moda esistono anche a Milano, la capitale della moda, ancora più nascoste e ricercate, ed esistono nonostante la presenza di grandi griffe. Ciò accade perché l’artigianato sartoriale dà un’eleganza unica al capo d’abbigliamento.
Una delle botteghe è Zagliani specializzata nella lavorazione delle pelle di coccodrillo, troviamo poi De Santis-Dalì un atelier caratterizzato da un’atmosfera intima per la clientela con cui si prende anche il caffè, c’è poi Haute specializzato nella moda e il riciclo di capi antichi che vengono trasformate completamente. Una delle botteghe di moda milanese per eccellenza dagli anni ’60 è quella di Franco Prinzivalli .
Oltre a queste due città caratterizzate dalle botteghe di moda, anche Napoli vive di una forte vocazione artigianale ed è viva più che mai. La Sartoria Rubinacci è una delle sartorie più vecchie di Italia esistente che ha negozi anche a Milano, Londra e Tokio, c’è poi il laboratorio di Salvatore Piccolo specializzato nelle camice su misura e fatte completamente a mano, in mezzo ai Quartieri Spagnoli c’è il banchetto di Mario Talarico dove si fanno ombrelli a mano.
Le botteghe di moda sono una realtà poco conosciuta, un piccolo grande tesoro che nel mondo però occupano un grande posto.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG