Verruche: i rimedi naturali per aiutare la guarigione senza dover ricorrere a farmaci e migliorarne l’aspetto estetico.
Le verruche sono delle escrescenze della pelle, ruvide al tatto, che possono essere piuttosto fastidiose. Vengono provocate da un virus e nei casi più gravi sarà necessario un semplice intervento chirurgico per rimuoverle.
Le zone maggiormente colpite sono le mani, i gomiti, le ginocchia e i piedi. Tuttavia, possono raggiungere qualunque parte del corpo causando anche fastidio estetici oltre che fisici.
Ecco alcuni rimedi naturali per sconfiggerle.

Verruche: cura fai da te a base i prodotti naturali
1. Il primo rimedio naturale consigliato è l’aglio, data l’elevata azione antivirale.
2. La cipolla è un secondo metodo casalingo che permette di ottenere un risultato simile a quello dell’aglio in quanto ricca di proprietà antibatteriche e antisettiche. Si consiglia di applicarlo due volte al giorno fino a scomparsa della verruca.
3. Aceto di mele. Un rimedio della nonna da sempre amato e apprezzato per la cura della persona, è da applicare con un bastoncino di cotone alla sera, risciacquare al mattino e ripetere il trattamento fino a scomparsa della verruca.
4. Limone: l’ultimo rimedio della nonna consiste nell’applicare il succo dell’agrume direttamente sulla parte interessata e lasciare agire per circa mezz’ora. La sua applicazione va ripetuta per circa venti giorni ed è adatto a qualsiasi tipo di pelle.
Ricordatevi sempre di verificare l’intolleranza a uno di questi ingredienti testando prima il composto su una piccola porzione di pelle e in seguito procedere al trattamento.
Verruche: le precauzioni quotidiane
Come fare per prevenirle ed evitare di contagiare gli altri? Quando si frequentano ambienti pubblici è sempre meglio utilizzare le dovute precauzioni, come ad esempio dei guanti o coprire la zona colpita.
In caso di verruche plantari indossare sempre calzini puliti e ben asciutti. Non devono mai essere umidi, altrimenti il virus tenderà ad espandersi.
Se frequentate piscine o palestre abbiate l’accortezza di indossare le infradito quando si utilizzano bagni, docce e spogliatoi comuni.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/schnakenstiche-punti-di-sutura-59775/