Vai al contenuto

Laura Arrigoni: perché copiare gli allenamenti da Instagram può rovinare il corpo femminile

Laura Arrigoni in spaiggia

Nel mondo del fitness digitale, il consiglio è gratuito, la conseguenza no.

Ogni giorno, milioni di donne scorrono video da 15 secondi che promettono addominali scolpiti, gambe snelle, glutei perfetti. Stesse pose, stessi esercizi, stessi slogan. Ma dietro quell’estetica rassicurante, si nasconde un cortocircuito pericoloso: un corpo reale non è un contenuto replicabile.

Laura Arrigoni lo vede ogni giorno. Donne diverse, con storie diverse, che cercano risposte e trovano solo modelli. Alcune arrivano con dolori alla schiena, altre con squilibri ormonali mai diagnosticati, altre ancora semplicemente con la sensazione di essere “difettose”.

Il problema non è Instagram. È pensare che basti un esercizio virale per cambiare un corpo complesso.

La verità? Non esistono esercizi giusti per tutte. Un fisico adrenalinico non risponde come uno estrogenico. Una postura cifotica non può eseguire gli stessi affondi di una persona longilinea. Una donna con metabolismo rallentato non può seguire il ritmo di una fitness creator ventenne.

Laura Arrigoni in spiaggia
Laura Arrigoni e il metodo DefyneClinic – donnaglamour.it

“L’allenamento copiato è il primo nemico della trasformazione.”
Lo ripete spesso Laura Arrigoni, che ha costruito il metodo DefyneClinic proprio partendo da un’esigenza ignorata: creare percorsi su misura, non contenuti da emulare.

Perché ogni corpo ha un punto di partenza diverso. Perché il dolore non è glamour. Perché il risultato non si misura in views, ma in benessere.

Allenarsi senza ascoltare la propria struttura è come indossare una scarpa bella ma sbagliata: ti ferisce, anche se ti piace.

Eppure il paradosso è chiaro: più una donna si allena copiando, più si allontana dal corpo che desidera. DefyneClinic ha deciso di dire basta. Basta ai contenuti standard. Basta ai circuiti motivazionali da salotto. Basta a quell’algoritmo che confonde visibilità con efficacia.

Non servono 3 milioni di follower. Serve una diagnosi.

E serve il coraggio di disimparare tutto quello che ci hanno detto sul fitness: che bisogna soffrire, che bisogna imitare, che bisogna rincorrere un ideale.

La verità? Ogni corpo ha una logica. E ogni logica merita rispetto. Chi allena davvero le donne lo sa. E oggi, finalmente, lo dicono anche loro.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025 16:28

Shopping di lusso online: la guida pratica per non fare errori