Vai al contenuto

Chi è Papa Leone XIV: biografia, carriera e curiosità su Robert Francis Prevost

Elezione Papa Leone XIV

Chi è Papa Leone XIV: la storia di Robert Francis Prevost, il pontefice statunitense. Biografia, carriera e curiosità.

Robert Francis Prevost è stato eletto papa dal conclave 2025 al quarto scrutinio, scegliendo il nome di Leone XIV. La sua figura ha attirato l’attenzione mondiale non solo per l’origine americana. Ma anche per il suo lungo percorso all’interno della Chiesa e per alcune posizioni che hanno suscitato dibattito. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sua vita, la carriera e alcuni aspetti meno noti.

il cardinale Robert Francis Prevost

Biografia e carriera di Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, sotto il segno della Vergine. Ha intrapreso la vita religiosa entrando nell’Ordine di Sant’Agostino, dove ha preso i voti nel 1981. È stato per anni missionario in Perù, esperienza che ha segnato profondamente il suo percorso umano e spirituale. Nel 2015, ha acquisito anche la cittadinanza peruviana.

All’interno del suo ordine ha raggiunto il ruolo di priore generale, che ha ricoperto per due mandati consecutivi, un incarico che gli ha conferito grande autorevolezza. Nel 2023 è stato nominato cardinale da Papa Francesco, che gli ha affidato un compito di estrema responsabilità: la guida del Dicastero dei Vescovi, l’organismo che sovrintende alla selezione dei vescovi nel mondo.

Questo ruolo lo ha portato a essere tra le figure più influenti della Curia romana. Preparandolo di fatto alla guida della Chiesa universale. È stato eletto papa nel 2025, al quarto scrutinio del conclave.


La vita privata di Papa Leone XIV

Figlio di Louis Marius Prevost, con radici francesi e italiane, e di Mildred Martínez, di origine spagnola, ha due fratelli: Louis Martín e John Joseph. La vita di Robert Francis Prevost è strettamente legata alla sua vocazione religiosa.

Curiosità su Papa Leone XIV

– È generalmente considerato vicino alla sensibilità di papa Francesco. In particolare per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico.

– Su altre questioni, come il coinvolgimento delle donne in ruoli clericali o i diritti della comunità LGBT+, mantiene posizioni più tradizionali.

– È un poliglotta: oltre all’inglese, parla fluentemente spagnolo, italiano, francese e portoghese. Ha inoltre una buona comprensione del latino e del tedesco.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025 10:16

Tutto su Esa Abrate, da Amici 20 all’arresto: biografia, carriera e curiosità