Una filmografia da far invidia a qualsiasi attore emergente di Hollywood e una vita privata piena di eccessi: ecco tutto quello che c’è da sapere su Robert De Niro!
Robert De Niro non ha bisogno di presentazioni. Il padrino – Parte II, Taxi Driver, Il cacciatore, Casinò sono solo una minuscola parte dei film in cui l’attore, nativo di New York ma con sangue in parte italiano, ha recitato. Oltre al cinema, De Niro è diventato papà per 6 volte, da 3 donne diverse. Un vero divo, a cui però non piace molto raccontare di sè. Scopriamo di più su di lui.
Robert De Niro: la biografia
Robert De Niro è nato a New York, nel Greenwich Village, il 17 agosto 1943 (Leone), da madre inglese e da padre di origini italiane (il bisnonno di De Niro era di Ferrazzano in provincia di Campobasso). I genitori divorziarono quando il piccolo Robert aveva 2 anni, e quindi visse insieme alla madre la sua infanzia nel quartiere di Little Italy, dove conobbe anche Martin Scorsese.
Le porte del cinema si aprirono per De Niro grazie alla prestigiosa scuola di recitazione dell’Actors Studio, che lui frequentò negli anni ’60 e dove imparà il metodo di recitazione Stanislavskij.
Fece il suo debutto sul grande schermo nel 1963, quando recitò in Oggi sposi per la regia di Brian De Palma (film uscito solo nel 1969 nella sale). La sua carriera spiccò il volo con il ruolo del giovane Don Vito Corleone in Il padrino – Parte II (1974), per cui vinse anche il suo primo Oscar.
Invece insieme al suo amico Martin Scorsese girò alcuni dei suoi film più importanti e ricordati, tra cui: Taxi Driver (1976), Toro Scatenato (1980, che gli fruttò il suo secondo Oscar), Quei bravi ragazzi (1990), Cape Fear – Il promontorio della paura (1991) e Casinò (1995).
Altri film degni di nota sono: Novecento (1976), Il cacciatore (1978), C’era una volta in America (1984), Innamorarsi (1984), Mission (1986), The Untouchables – Gli intoccabili (1987), Risvegli (1990), Heat – La sfida (1995), Jackie Brown (1997), Ti presento i miei (2000), Il lato positivo (2012), Joker (2019) e The Irishman (2019).
Robert De Niro: la vita privata
La vita privata di Robert De Niro è sempre stata molto complicata e intricata. La sua prima moglie è stata Diahnne Abbott, da cui divorziò nel 1988 dopo 12 anni di matrimonio. La sua seconda consorte, che non sposò però, è stata Touki Smith, nel 1995.
Nel 1997 invece l’attore si sposa per la seconda volta con Grace Hightower, da cui si separa nel 1999 ma da cui non divorzia. La coppia rinnova i propri voti nel 2004, per poi separarsi definitivamente nel 2018. Nelle diverse fasi del divorzio è emerso che De Niro era sull’orlo della bancarotta.
I 6 figli di Robert De Niro sono: Drena (1971), che ha adottato, Raphael (1976), dal primo matrimonio; i gemelli Julian Henry e Aaron Kendrik (1995), avuti da madre surrogate quando stava con Touki Smith; e infine Eliott (1998) e Helen Grace (2011), quest’ultima nata da madre surrogata.
Non è chiaro dove viva stabilmente di solito Robert De Niro. Nel 2014, stando ad alcune notizie in rete, viveva con la moglie in un super attico a Manhattan, ma sappiamo anche che possiede una bellissima villa a Hollywood, Los Angeles.
Chi è Grace Hightower, l’ex moglie di Robert De Niro
Grace Hightower è un’attrice e cantante americana. Nata nel 1955, ha origini afroamericane e ha recitato in ruoli minori in Precious (2009) e The Paperboy (2012).
Il patrimonio di Robert De Niro
Il patrimonio di Robert De Niro non è noto, o almeno si sa che a causa del divorzio dalla sua seconda moglie, nel 2021, versava sull’orlo della bancarotta, come detto anche dal suo avvocato. Infatti, come hanno riportato diverse testate, lo stile di vita della ex moglie e le spese folli dell’attore avrebbe portato De Niro a lavorare 6 giorni su 7 per 12 ore al giorno per poter vivere.
7 curiosità su Robert De Niro
-Robert De Niro e Dustin Hoffman sono quasi coetanei, ma il secondo ha ottenuto la fama qualche anno prima di De Niro. Nel corso di una loro partecipazione al David Letterman Show, De Niro ha dichiarato di aver fatto il cameriere per il party legato all’uscita de Il laureato (1969), dove Hoffman era il protagonista.
-Per il ruolo nel film Taxi Driver, De Niro ha lavorato per davvero su un taxi, conseguendo anche la licenza.
-Ha fondato anche il Tribeca Film Festival.
-Quando viveva a Little Italy era soprannominato Bobby Milk, perché era magro e di carnagione bianca come il latte.
-Ha la fama nell’ambiente di Hollywood di essere un taciturno.
-In diverso occasioni ha criticato la presidenza di Donald Trump, dicendo che al presidente “vaff…” in diretta tv.
-Non ha profili social.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG